Monte Tambura, dalla Lizza del Padulello


Difficoltà:EE - Dislivello: 1400 metri - Tempo di percorrenza: Ore 7,30

Il nostro itinerario inizia da Resceto .
Prendiamo la Vandelli, proseguiamo sino a giungere alla Casa del Fondo (m.627), dove – pochi metri prima della casa - abbandoniamo la Vandelli e svoltiamo decisamente a sinistra, cercando di indovinare il tracciato del Padulello, qui praticamente scomparso.
Il cammino è subito faticoso: qui la lizza raggiunge pendenze dell’80-90% .
Giungiamo ad una crestina, dove sulla lista si innesta il sentiero CAI 166 bis. A questo punto è possibile seguire il sentiero – che per facilitare il cammino si stacca nuovamente dalla lizza – o rimanere sul Padulello.
La lizza continua molto ripida risalendo il Canale del Fondo .
Proseguiamo lungo la lizza fino ad incontrare l’innesto con il sentiero CAI n. 36, proveniente da Foce Vettolina.
Continuiamo lungo la via di lizza sino a giungere al Piastrone, dove la pendenza diminuisce e la lizza risulta completamente scavata nella viva roccia della montagna: – cave del Padulello (m.1414). Qui dobbiamo abbandonare la via di lizza e passare davanti ad una casa crollata, vecchio ricovero per cavatori , e dopo pochi metri (segnavia biancorosso del CAI – sentiero n. 36) svoltiamo a sinistra, inerpicandoci su una panoramica crestina che percorriamo sino a giungere alla strada di cava.
Proseguiamo a destra sulla marmifera e giungiamo al Passo della Focolaccia (m. 1672)..
Giunti al Passo svoltiamo decisamente a destra ed imbocchiamo il sentiero CAI 148, che ben presto raggiunge la cresta della Tambura.
Giungiamo sulla cresta e la percorriamo sino a raggiungere la vetta del M.Tambura (m.1890)
Ripartiamo alla volta del Passo Tambura, che raggiungiamo in circa 40 minuti seguendo il sentiero CAI 148.
Dal Passo Tambura (m.1620) iniziamo a percorrere la Vandelli (sentiero CAI 35) in direzione Resceto.
Scendendo dall’orrido Canale dei Campaniletti. Per far questo, giunti alla Finestra Vandelli lasciamo la strada e raggiungiamo, in 5 minuti, il Rifugio Nello Conti (m.1485).
Qui prendiamo il sentiero CAI 164 che inizia proprio davanti il rifugio e si inabissa letteralmente nel Canale del Campaniletti. . Attraversiamo il canale e ci troviamo a percorrere un’altra via di lizza
Continuiamo la discesa lungo il canale sino a giungere nel Canale della Neve (presente breve tratto attrezzato), dove la lizza appena percorsa si unisce ad un’altra lizza che punta direttamente la Selvarella. Ora il sentiero CAI 164 corre insieme al 165 e al 160 che raggiungono rispettivamente la Selvarella e il M.Sella.
Continuiamo la discesa sul fondo del canale.
Proseguiamo la lunga discesa ed incontriamo – siamo ora nel Canale del Vernacchi - l’incredibile Ponte Pisciarotto (m. 696), su cui correva il piano inclinato delle Gruzze.
Dopo aver superato una presa dell’acquedotto (m.585) vediamo le prime case di Resceto che raggiungiamo in circa 15 minuti.

 

 

GRUPPO TREKKING LASTRA A SIGNA

CASA DEL POPOLO TRIPETETOLO
VIA LIVORNESE,108 LASTRA A SIGNA 50055 TEL.333/6532574
e-mail infolastratrekking.it

Home - Presentazione - Programma -Album Fotografico- La nostra storia - Regolamento - Il direttivo - Contatti