Monte Sagro
da Colonnata


 

DISLIVELLO: 1300 m. circa  - Difficoltà:EE - Tempo di percorrenza: Ore 7,45
Il nostro itinerario inizia dalla piazza centrale di Colonnata (m. 532),da qui partono due sentieri uno, non segnato sulle carte, che porta alla Cima d’Uomo e l’altro sentiero CAI 38 che conduce verso Case Vergheto, prendiamo a destra quest’ultimo. Il sentiero corre quasi pianeggiante fino a che non superiamo, mediante un ponticello, il canale, dopo circa 50 minuti arriviamo a Case Vergheto (m. 837).
Continuiamo lungo il sentiero CAI 38 uscendo dal castagneto e procedendo tra le felci. . Dopo circa 15 minuti di cammino da Case Vergheto troviamo un primo bivio con un sentiero segnato (ma non segnalato sulle carte); noi dobbiamo mantenere la destra seguendo sempre il 38. Giungiamo quindi poco sotto Foce Luccica intaglio erboso su una dorsale che scende dal M.Spallone dove troviamo un altro bivio. Il sentiero CAI 38 continua per Foce di Vinca , noi invece qui dobbiamo svoltare a sinistra sul sentiero CAI 172. Siamo ora proprio sotto il M.Spallone,ora il sentiero in alcuni punti è piuttosto esposto, raggiungiamo quindi alcune cave nei pressi dei Vallini del Sagro
. Attraversiamo una prima cava, poi una seconda fino a che il sentiero abbandona la cave iniziando una salita piuttosto ripida che ci porta finalmente alla Foce della Faggiola (m. 1454).
Abbandoniamo il sentiero 172 ed imbocchiamo a destra il sentiero di vetta per il M.Sagro.
Seguiamo il sentiero di vetta percorso all’andata a ritroso (per 200-300 metri) fino ad arrivare ad un bivio dove si stacca a destra una traccia segnalata con ometti di pietre e segnali azzurri. La seguiamo fino ad incontrare il sentiero CAI 173 che ci conduce in pochi minuti alla Foce del Fanaletto (m. 1426). . Il sentiero 173 continua ora sul versante nord del Sagro, superiamo alcune suggestive faggete e in leggera discesa giungiamo alla Foce del Pollaro (m. 1364) dove il sentiero scende in maniera più decisa in un canaletto. Dopo aver attraversato alcune pietraie incontriamo un primo bivio dove dobbiamo tenere la destra (breve tratto in comune tra i sentieri 173 e 38). Siamo proprio sotto la Foce di Vinca, che raggiungiamo dopo aver attraversato una delle poche abetaie presenti sulle Apuane
Lasciamo alla nostra sinistra il sentiero CAI 173 e continuiamo sul 38. Siamo proprio sotto il versante sud del Sagro, erboso e segnato dalla presenza di vecchie cave. Il sentiero perde quota con una discesa piuttosto ripida. Attraversiamo alcuni impluvi e raggiungiamo i ruderi delle Case al Riccio (m. 1089) e della Casa dei Pisani (m. 1072.
Raggiungiamo finalmente Foce Luccica (m. 1029), la superiamo ed incontriamo il bivio con il sentiero 172, che abbiamo percorso all’andata.
Da questo punto il percorso è quello seguito già all’andata: continuiamo quindi lungo il 38 fino a raggiungere Case Vergheto e, finalmente, Colonnata.

 

 

GRUPPO TREKKING LASTRA A SIGNA

CASA DEL POPOLO TRIPETETOLO
VIA LIVORNESE,108 LASTRA A SIGNA 50055 TEL.333/6532574
e-mail infolastratrekking.it

Home - Presentazione - Programma -Album Fotografico- La nostra storia - Regolamento - Il direttivo - Contatti