Monte Rovaio

Dislivello:450 metri circa - Difficoltà:EE - Tempo di percorrenza: Ore 5,30
L’itinerario ha inizio dall’Alpe di Sant’Antonio , raggiungibile dalla strada che, partendo da Gallicano e transitando da Molazzana, porta a Piglionico.
Ci incamminiamo sulla sinistra, seguendo la strada asfaltata e le indicazioni CAI (sentiero n°133). Abbandoniamo la carrozzabile e proseguiamo a mezza costa in leggera salita sempre lungo il sentiero CAI 133. Attraversiamo un castagneto fino a raggiungere il fondo di un canale che risaliamo .
Giungiamo alle case di Pasquigliora , proseguiamo seguendo sempre il 133 fino a raggiungere in breve tempo le casette di Colle Panestra .
A Colle Panestra dobbiamo abbandonare il sentiero CAI 133 poco più avanti bivio con il sentiero 138 che scende verso Pizzorno e prendere un’evidente traccia sulla destra, passando proprio davanti ad una casa.
Il sentiero si tiene a mezza costa, tagliando tutto il versante sud-occidentale della Cresta del Gesù. Giungiamo quindi a Casa Trescola .
Qui proseguiamo, dopo poco sulla sinistra in basso si intravede tra gli alberi un arco naturale che è possibile raggiungere sino ad arrivare ad una sella erbosa. Abbandoniamo la traccia e svoltiamo decisamente a sinistra sino ad arrivare per prati e roccette sulla vetta del M.Rovaio m. 1060, sperone roccioso che si affaccia sulla Valle della Turrite Secca.
Torniamo quindi sui nostri passi sino a raggiungere nuovamente la traccia di sentiero e svoltiamo a sinistra per arrivare in pochissimi minuti a Casa Bovaio..
Percorso la traccia dell’andata, poco prima di giungere a Casa Trescala abbandonato il sentiero svoltando a sinistra ed inerpicandoci verso la Cresta del Gesù, la salita è molto ripida, senza traccia precisa,
Siamo quindi giunti sulla Cresta del Gesù .
Dopo una sosta percorso il sentiero dell’andata fino all’innesto con la traccia poco prima di Casa Trescala, quindi svoltato a sinistra verso Trescala per proseguire verso Colle Panestra. Il ritorno verso l’Alpe di Sant’Antonio avviene lungo la stessa via dell’andata.
|