Monte Pania della Croce con il sentiero del pastore

Difficoltà:EE - Dislivello: Metri 700 - Tempo di percorrenza: Ore 3,40
Il nostro itinerario inizia da Piglionico, per raggiungere il Rifugio Rossi, non percorreremo il classico sentiero CAI 7, ma il cosiddetto “sentiero dei pastori” che imbocchiamo, sulla sinistra, poche decine di metri prima della cappella. Il sentiero è dapprima uno stradello sterrato che sale abbastanza dolcemente, superando alcune capanne. Successivamente attraversiamo il Canale della luna a cui segue un traverso un esposto, superiamo la grotta del pastore ed entriamo in una faggeta poi
ci innestiamo sul sentiero CAI 7.
In breve giungiamo al rifugio Rossi (m.1609), superiamo il Rifugio ed in breve giungiamo alla Focetta del Puntone (m.1611).
Continuiamo lungo il sentiero CAI 7, ignoriamo il bivio con il 126 per il Vallone dell’Inferno e giungiamo al Passo degli Uomini della Neve (m.1690).
Al Passo degli Uomini della Neve abbandoniamo il sentiero CAI 7 e svoltiamo decisamente a destra lungo l’evidente cresta est della Pania.
Qui serve una certa attenzione, perché dobbiamo superare sul filo di cresta un brevissimo passaggio esposto di 2° grado e quindi diversi passaggi ben appigliati di 1° grado. Dopo altri passaggi di 1° grado, la cresta si allarga nuovamente e giungiamo in vetta alla Pania della Croce (m.1859).
Ripartiamo alla volta del Canale dell’Inferno, percorrendo la comoda cresta che ci conduce al Colle della Pania, dove il sentiero CAI 126 scolletta.
Al Colle della Pania giriamo decisamente a destra iniziando a scendere giù per il Vallone dell’Inferno fino allla Focetta del Puntone e quindi, seguendo lo stesso percorso dell’andata, arriviamo al Rifugio Rossi, ripartiamo alla volta di Piglionico, seguendo stavolta il classico sentiero CAI 7.
|