Monte Croce da Fornovolasco

Difficoltà: E - Dislivello: Metri 900 - Tempo di percorrenza: Ore 5,30
L’itinerario inizia poco a monte di Fornovolasco, all’altezza di un ponte che attraversa la Turrite di Gallicano, sulla strada che conduce alla Grotta del Vento (500 m. circa).
Imbocchiamo il sentiero 12 o 6, costeggiando le rumorose acque della Turrite sino a che, ad un bivio, il 12 inizia a salire verso la Casa del Monte. Noi procediamo lungo il 6, tenendo la sinistra, che ci conduce al canale della Turrite.
Dopo poco, sulla sinistra, intravediamo l’ingresso della Tana che urla, continuiamo lungo il sentiero fino ad incontrare la sorgente della Turrite di Gallicano.
Procediamo sulla sinistra orografica del canale, in leggere salita, ed intravediamo tra gli arbusti i ruderi della Chiesaccia.
Il sentiero inizia a salire più decisamente e segue per un breve tratto la strada che porta ai casolari di Petrosciana. Abbandoniamo la sterrata e continuiamo la salita sino ad incontrare un bivio: a dritto il 6 prosegue verso la Foce di Petrosciana, noi invece dobbiamo svoltare a sinistra, seguendo il sentiero CAI 137 che corre sotto il sinistro versante settentrionale del Croce.
Continuiamo in leggera salita, in ambiente ombroso ed appartato, sino a giungere ad uno sperone roccioso, prolungamento della cresta nord del Croce: siamo a Colle Maschio (m. 923). Proseguiamo nel bosco di castagni e giungiamo al Termine (m.1119). Abbandoniamo il 137 e svoltiamo decisamente a destra lungo il 108 che, in breve, ci conduce alla base dei prati sommitali del Croce. A questo punto abbandoniamo il sentiero e procediamo verso la sommità della montagna, per facili pendii erbosi.
In breve giungiamo sulla vetta del M.Croce (m.1314)
Il ritorno per Fornovolasco è un itinerario diverso, proseguendo per l’ampia cresta sud della montagna (traccia evidente) sino a giungere nuovamente sul sentiero CAI 108.
A questo punto svoltiamo a destra sino ad arrivare sito della Fonte del Pallino (m.1096), dove è presente una fontanella.
:Dai prati del Pallino passiamo al sentiero delle scalette (CAI 108) che si insinua in una strettissima gola.
Giunti alla fine della gola proseguiamo a mezza costa sino a raggiungere la Foce delle Porchette (m.982).
Abbandoniamo il sentiero 108 e ci innestiamo, sulla destra, sul 109 che percorre un ripido canalino roccioso . Il sentiero prosegue costeggiando le sinistre balze occidentali del Croce, sino ad innestarsi, poco sotto la Foce di Petrosciana con il sentiero CAI n° 6 e quindi con il 124. Arriviamo ad una marginetta, e, dopo alcune risvolte, raggiungiamo la Foce di Petrosciana (m.961), posta proprio all’inizio della cresta sud del M.Forato.
Scavalchiamo la Foce e proseguiamo, verso il versante garfagnino lungo il sentiero CAI n° 6, sino a raggiungere il bivio con il 137. Da qui, seguendo il 6, raggiungiamo il luogo di partenza percorrendo la strada dell’andata.
|