Gruppo Trekking Lastra a Signa - Paolo e Manuela
Tel. 0571-51.072 - 338-2610.736
e.mail: paolo@viaggiemontagne.it

......... .........

Trekking Simplon – Fletschorn

Quando : dal 6 (inizio trekking) al 11 agosto (fine del trekking), partendo il 5 da Firenze con probabilità di pernottamento in baita (della Manuela) a Villadossola a costo zero; dovremo però tener conto delle previsioni meteo per cui le date potrebbero slittare.
Dove : a cavallo tra il confine italiano e svizzero, un anello sulle Alpi Pennine con panorami sul Fletschorn-Weissmiess-Lagginhorn ed il Pizzo Andolla in Val d'Ossola.
Perché : in sei giorni si potrà godere di panorami non diciamo unici, ma sicuramente che rimarranno come fotografie dentro di noi, con un percorso, sicuramente impegnativo ma non estremo.
Costi – mangiare e dormire : la prima tappa sarà in un alberghetto il cui costo mezza pensione è di 100 Franchi Svizzeri (84 euro), la seconda in rifugio (55 euro), la terza in bivacco (costo zero), la quarta e la quinta in rifugio (40+40). Si tratta di cifre indicative perché i rifugi sono ancora chiusi ma penso molto vicine al definitivo, a quanto sopra si dovrà aggiungere il costo dei vari pranzi a sacco e la cena del 3° giorno al bivacco.
Cosa portare : scarponi ed abbigliamento che consenta eventuali cali di temperatura (saremo tra i 2.000 ed i 3.000 metri di quota, attorno avremo spettacolari montagne di 4.000 metri con relativi ghiacciai per cui una nevicata anche distante cambia la situazione) cappellino da sole, borracce per 1,5 – 2 litri di acqua, magari una crema da sole, bastoncini da trekking, sacco lenzuolo, pila frontale, consiglio infine ciabatte o sandali per le sere in albergo e bivacco. Per il pernottamento al bivacco non avremo la certezza di disporre dei posti letto e relative coperte sino a quando non giungeremo sul luogo perché vige la regola chi primo arriva … cercheremo di ottenere informazioni, ma né il CAI di Villadossola, né il Rifugio Andolla possono sapere se arriveranno al bivacco altri trekkers come noi, per cui potrebbe essere utile un sacco a pelo anche leggero come caso estremo.
Occorrono infine piatto, posate e quant'altro per la cena e la colazione al bivacco.


1° tappa Simplon Pass – Gspon : percorso facile ma con 23 km di sviluppo (500 m il dislivello), per fortuna ci attende un alberghetto niente male (se andiamo in quello previsto non è niente male con doccia sul piano e camerette da 2 posti – il cibo secondo l'usanza svizzera che è comunque passabile). Il percorso è caratterizzato da bei panorami sulla valle di Saas e alte montagne con ghiacciai attorno a noi.

2° tappa Gspon – Almagelleralp : ancora una tappa facile ma sempre con 20 km di sviluppo (500 m il dislivello) per giungere al rifugio che funge anche da base di partenza per la salita ad uno dei relativamente facili 4000 della Svizzera la "Weissmiess".
Sia da Gspon che da Almagelleralp è possibile interrompere il trekking giungendo a valle dove i mezzi pubblici possono portarci di nuovo al Passo del Sempione dove avremo le auto.

3° tappa Almagelleralp – Bivacco del Cingino : tappa più breve di 15 km ma con 1.200 di dislivello in salita per giungere al Passo di Antrona e 1.000 in discesa, caratteristico per l'architettura Walser il paese di Saas Almagel ed il villaggio di Furggstalden. Il bivacco del CAI di Villadossola è una struttura in pietra e legno costruita nel 2005 (praticamente nuovo) con 12 posti letto a quota 2.235 sull'omonimo lago, come tutti i bivacchi non è prenotabile, si tratta di un riparo per tutti coloro che vi arrivano, per cui chi prima arriva meglio alloggia ….

4° tappa Bivacco del Cingino – Rifugio Andolla : forse la tappa più impegnativa, si tratta di 11 km, il dislivello è di circa 400 metri in salita e 600 in discesa, ma iniziamo entrando in un tunnel dell'Enel di circa 2.300 km illuminato ogni 50 metri circa con un neon (comunque avremo le pile frontali qualora qualcuno non funzioni) , si sta tranquillamente in piedi ed occorrono circa 45 minuti per attraversarlo. Altro punto impegnativo è la salita al Passo delle Coronette facilitato da una catena e quindi la discesa nel piano dell'Andolla di origine morenica caratterizzato da enormi massi, in questo tratto il sentiero non è ben segnato anche perché i massi durante l'inverno per effetto del ghiaccio si spaccano e si muovono, per giungere finalmente al Rifugio Andolla.
5° tappa Rifugio Andolla – Rifugio Gattascosa : ancora una tappa di 20 km con un dislivello in salita di 1200 metri ed altrettanti in discesa, ma senza difficoltà eccessive, con bellissimi panorami sul Pizzo Andolla e la Weissmiess, alpeggi e baite.


6° tappa Rifugio Gattascosa – Simplon Pass : siamo ormai in dirittura d'arrivo con l'ultima tappa di 21 km e con 1200 in salita ed altrettanti in discesa che ci porterà al paese di Simplon Dorf e quindi le nostre auto.
Quando prenotare : sarebbe opportuno conoscere almeno le intenzioni di coloro che sono interessati entro la metà di giugno per poter contattare i vari gestori dove pernotteremo prima di tutto per avere un quadro più preciso dei costi e poi per poter riservare almeno i posti di quelli sicuri.

.........

 

 

 

 

GRUPPO TREKKING LASTRA A SIGNA

CASA DEL POPOLO TRIPETETOLO
VIA LIVORNESE,108 LASTRA A SIGNA 50055 TEL.333/6532574e-mail info@lastratrekking.it

Home - Programmi -Album Fotografico- La nostra storia - Regolamento - Il direttivo - Contatti